Buongiorno a tutti,
a inizio settembre ho acquistato una Captur e-tech in pronta consegna, sfruttando gli incentivi per la rottamazione di una vecchia auto e dando in permuta la mia autovettura. Nonostante l’auto fosse già disponibile, il concessionario ha chiesto qualche giorno di tempo per sbrigare le pratiche con la finanziaria ed ha immatricolato l’auto a fine settembre, fissandomi l’appuntamento per il ritiro il 1 ottobre 2020. La sera prima del ritiro vengo avvisato che la vettura necessita di un aggiornamento software richiesto da Renault e che dovrò aspettare ancora qualche giorno. La storia è andata avanti per una settimana e , in seguito a mie rimostranze, mi è stato dato un veicolo sostitutivo di tutto rispetto, ovvero un nuovo Captur diesel immatricolato pochi giorni prima della mia vettura, con cui ora vado in giro. Non posso dire di essere stato trattato male, però è pur vero che da due settimane sono proprietario di un’autovettura, con l’assicurazione intestata a me e le varie garanzie tutte partite a fine settembre, che non è ancora mai uscita dal concessionario. Dalle informazioni che ho potuto trovare sui forum, anche francesi, ho capito che si tratta di un blocco delle consegne (non delle immatricolazioni) imposto da Renault sulle vetture ibride, sia Captur che Clio. Si parla di problemi sia hardware che software non meglio precisati. In Francia ci sono vetture immatricolate e bloccate da agosto. Il concessionario continua a dirmi che si tratta di un problema software e che sono in attesa dei file di aggiornamento. Renault Italia mi ha dato informazioni altrettanto vaghe e si è detta disponibile a fornirmi un veicolo sostitutivo, che avevo già ricevuto dal concessionario. Mi sembra di capire che alcune (poche) vetture siano state consegnate, sia in Francia che in Italia, nelle prime settimane di ottobre. C’è qualcuno in questo forum che ha avuto esperienze analoghe o che può darmi informazioni più precise?