Tenete presente che per potere effettuare azioni sull’auto da remoto (tramite app), deve restare sempre connesso il sistema di gestione dell’auto alla rete.
Questo implica di tenere sempre acceso il sistema, con relativo consumo di corrente.
Non so se conoscete la rete di auto in car sharing Car2Go (ora diventata ShareNow).
Queste auto sono perennemente connesse alla rete, e hanno anche sempre attivo il ricevitore GPS, per potere essere sbloccate tramite l’app del cliente che la noleggia.
Ho un paio di amici che lavorano nella manutenzione della flotta Share Now, e uno dei problemi più grossi è nella durata della batteria. Se l’auto sta ferma più di 3-4 giorni, la batteria si scarica a livelli tali da non permettere più l’accensione del motore.
Dopo qualche giorno di inutilizzo, devono andarle a spostare per portarle in zone dove vengono utilizzate, per permettere alla batteria di ricararicarsi.
Avere la possibilità di azionare dei dispositivi tramite app crea poi dei problemi di sicurezza informatica. Siccome questa funzione dovrebbe essere comunque gestita tramite un server (l’elettronica dell’auto si collega ad un server, tramite il quale dialoga con l’app) questo server diventerebbe una meta molto appetitosa per gli hacker, dato che potrebbero in questo modo sbloccare le auto per rubarle.
In tutta sincerità, gestire l’auto da remoto tramite APP, io proprio non lo voglio.
Troppe problematiche di sicurezza da gestire, e di come Renault/Bosch gestisce l’autronica, non ho alcuna fiducia.