[cancellato] E’ da 12 anni che faccio oltre 400 km con un pieno di GPL, senza mai passare i 20€… con una Clio Storia che ha 190.000 km.
Non mi piace cambiare auto spesso, e quando lo faccio, magari passando da un modello economico ad uno più costoso, siccome la marca è la stessa, vorrei non rinunciare a quelle piccole cose che ritengo comode.
Credo però che avrei dovuto restare fedele alla mia filosofia: auto piccole (per tragitto casa-lavoro) e moto grosse, per viaggi lunghi e turismo.
E se serve capacità di carico, la si noleggia. Alla fine il TCO è decisamente più basso…
GUFO2012 come ho scritto qui sopra, se passo da un tipo di vettura, ad un altro, più costoso e accessoriato, siccome resto sempre nello stesso marchio, mi aspetto di continuare ad avere quello a cui sono abituato, se mai trovare qualcosa di più.
Con la Captur non è così. A partire dall’adattatore per il rifornimento (nella Clio è installato fisso), all’indicatore di livello del gas, al contakm parziale.
Sembra che per la versione GPL abbia voluto risparmiare, fare in modo che avesse una dotazione inferiore rispetto alle altre versioni.
Come se dicesse “se vuoi spendere meno per il carburante, allora non ti serve avere il massimo, puoi prenderti anche una caffettiera, senza funzioni che normalmente si ritengono sia ovvio averle”.
E questa sensazione sugli allestimenti GPL è da tempo che ce l’ho. Per esempio, solo motori da 1000 cc.
Sia in Renault che in altri produttori. Ho trovato solo la ASX Mitsubishi con un 1600 GPL, con cambio automatico.
Altrimenti tutti motori di piccola cilindrata e senza possibilità di avere il top negli allestimenti.
Per contro il gruppo VW ha fatto una scelta diversa, dato che a metano ha anche motori fino ai 2000 cc, e gli allestimenti non sono penalizzati.
Ribadisco che avrei fatto bene a restare fedele alla mia filosofia…