MarcoCH la E-tech non ha un cambio automatico è un sistema motopropulsore ibrido che fondamentalmente è una vettura elettrica assistita da un motore termico con una trasmissione Multimodale ad innesti frontali che non fa uso di alcuna frizione ma di un complesso sistema di sincronizzazione degli alberi tramite motori elettrici che permette i cambi marcia senza creare kg di limatura. 🙂
Non ha nulla di simile a tutti i cambi automatici che tu possa aver mai guidato in vita tua sia epicicloidali E-CVT di Toyota, che doppia frizione o con convertitore di coppia, ed è ad un livello di automazione così elevato che non si può avere nessun tipo di interazione tramite leve o altro perchè le possibili 15 combinazioni di marce possono solo venire controllate dalla centralina che tiene conto di quasi un centinaio di parametri per decidere istante per istante il da farsi.
Tu come guidatore hai una finta leva del cambio che in realtà è solo un’interruttore che ti permette di passare da P a N o R, D e B.
La leva non agisce per nulla direttamente sul cambio ma solo sull’inverter e sulla centralina motore.
Non esiste un ingranaggio specifico per la retro si inverte semplicemente la rotazione del motore elettrico.
Se tu metti la leva in B non si sposta nulla nel cambio come capita sulle altre tipologie di trasmissione ma semplicemente l’inverter andrà a recuperare più energia in rilascio verso la batteria creando l’equivalente del freno motore.
Il problema tipico delle ibride dell’assenza di freno motore dopo lunghe discese che portano la batteria al 100% e che non possono dissipare ulteriore energia dando l’effetto della discesa in folle è stato parzialmente riportato nei limiti di accettabilità con un recente aggiornamento software che di fatto tiene connesso per quanto possibile il motore termico alle ruote creando una frenatura di pompaggio come con le normali vetture. A velocità sotto i 25kmh però il motore viene sganciato perchè non essendoci frizione non può ruotare a così bassi regimi, ti sarai accorto chela tua vettura non ha il minimo, non gli serve perchè semplicemente il motore si spegne quando non serve e viene riavviato sopra ai 2000 giri da un secondo motore elettrico quando serve.
Questo per dirti che parlare di cambio automatico non significa nulla se non si ha almeno una vaga idea di come funzioni e purtroppo pochi venditori lo sanno per cui non è nemmeno colpa nostra se non riceviamo tutte le informazioni per fare una scelta consapevole e siamo costretti a trovarle o per esperienza diretta con una prova di almeno 2gg (basta insistere) o informandosi in rete.
La risposta alla tua domanda perchè resta in seconda (che in realtà mi dispiace deluderti ma è in prima marcia termica) è che per caricare e dare trazione può trovare potenza solo a quegli alti regimi perchè la logica della vettura è votata al risparmio energetico e tende a sfruttare sempre la batteria senza poter sapere che poi tu la porterai in salita. Quindi non puoi restare senza batteria perchè semplicemente ne ha sempre bisogno per muoversi essendo una vettura EV sotto mentite spoglie e il motore termico non ha abbastanza potenza per tenere la seconda marcia termica delle 4 disponibili (fossero anche 10 marce non cambierebbe nulla, per cambiare il feeling servirebbe un motore turbo che spinge già a bassi regimi).
E’ prevista l’uscita nel 2024 di motori e-tech di seconda generazione dotati di motori turbo 1200 con ben altre prestazioni ed efficienza, il vecchio 1600 di derivazione nissan era li a disposizione da 10 anni, robusto semplice e poco costoso per cui lo hanno adottato anche se non è la soluzione migliore.
Facci sapere per il D40 sono davvero curioso non tanto del fatto che ti venga applicato ma se sanno di cosa parli quando glielo farai presente (sempre che:
1) tu non lo abbia già ma le tue aspettative sono ben oltre le capacità fisiche del prodotto
2) Renaut usa dei termini diversi per definire gli interventi possibili e sono
OTS = Operation Technique Speciale, i.e. a technical measure that has the character of a recall.
ACTIS = Action Technique Speciale, this is a technical solution, improvement that is not necessarily carried out, usually only after a customer complaint.
Se gli parli di D40 pensano al WD40 🤣
patriziayoghi sono completamente d’accordo che sia una furbata di renault, ma tutte le case hanno prodotti entry level per ragioni di marketing e collocamento sul mercato che spesso non è nemmeno possibile acquistare semplicemente perchè non li producono (i famosi a partire da xx.000 euro).
Le zen le hanno specificatamente prodotte ed immesse ad un costo più basso perchè se non raggiungono una certa quota di mercato di vetture ibride devono pagare dei malus o acquistare dei bonus da produttori più green tipo tesla. Aggiungere un tasto fisico a loro costa molto di più che abilitare il mysense nel software ma non possono allo stesso tempo auto erodersi le quote di mercato su configurazioni più ricche.
Diciamo che in genere oggi per acquistare un’auto con una modalità “ a regola d’arte” sarebbe necessario avere conoscenze tecniche, politiche e regolamentari per capire cosa effettivamente si sta acquistando e perchè esiste quello specifico modello in quello specifico momento e a quel prezzo.
Sul discorso economico se vuoi possiamo riparlarne se davvero ti interessa. Ho sempre acquistato in contanti le vetture che mi potevo permettere coi soldi che avevo nel momento in cui dovevo cambiare vettura.
Per cui da giovane solo vetture usate, poi solo km0 e poi adesso dato che mi sono fatto il culo e che per un paio di decenni nemmeno ho avuto bisogno di comprarmi l’auto o pagare per il carburante o il telepass posso permettermi di scegliere senza badare troppo al prezzo senza però rinunciare alla contrattazione estenuante dopo aver dedicato tempo a crearmi le competenze necessarie per un acquisto consapevole.
Il marchio Renault in realtà lo considero pessimo ed inferiore alle coreane e spero che De Meo metta una pezza all’assistenza che ha un’ignoranza non comparabile alla concorrenza per guadagnare credibilità.
Però dato che per varie ragioni l’auto oggi mi serve poco e non la uso per affermare uno stato sociale ho comprato la e-tech plugin sopratutto perchè seguo il progetto E-tech da quando lo hanno testato col lego e lo volevo assolutamente guidare sapendo da prima che avrei fatto da apripista e avuto una marea di rogne dovute alla novità. 🙂
Resto convinto che piuttosto che prendere qualcosa che non ci si può permettere è sempre meglio scendere di un gradino ed avere più optional sempre tenendo conto delle proprie esigenze reali e ben sapendo che l’acquisto a rate è un affare solo per le finanziarie.
Ovvero se non ho i soldi per una renault non prendo il modello base ma compro una Dacia con qualche optional tanto sotto il vestito semplificando sono vetture quasi identiche oppure scelgo una motorizzazione più basica e non mi lascio convincere dal marketing senza nemmeno provare a capire cosa ci sta dietro.
Ma meglio ancora vado dritto su aziendale o km 0 così ottimizzo il costo.
Non è una questione di soldi ma di approccio, consapevolezza e metodo.