ermanno hai ragione, ma chi fa le regole del commercio?la domanda.la benzina in Italia è sempre stata cara(accise di tutti i generi)la gente per il gusto di muoversi,gli andava bene anche la 500,quella ti potevi permettere e ti divertirvi come un matto,senza pensieri.oggi la macchina costa uno sproposito perché quella utilitaria che costa meno ci fa schifo, deve essere connessa con la luna,poi si guida con le pantofole per fare 3km.al litro in più. Oggi si compra la RS,modello sportivo,non per i cerchi,per gli interni sportivi o per le prestazioni, no,per non rinunciare agli immancabili e non possibile non avere, "gli specchietti ripieghevoli automaticamente.io non li ho mai avuti,ora li ho,ma la vita non mi è cambiata. Se me li avessero detratti,insieme a un ammasso di elettronica inutile e mi avessero fatto uno sconto di 3000 euro ero contento così non stavo a rompermi con problemi futili.oggi non si ascolta il rombo del motore,oggi ci si preoccupa di che software ha la macchina