Ho fatto il tagliando con la manutenzione di tipo A. Ho chiesto il preventivo tramite l’app, mi hanno telefonato per prendere appuntamento, mi hanno dato l’auto sostitutiva (doveva essere una Zoe, ma poi l’hanno sostituita con una Dacia).
Sono andato in officina segnalando il problema delle etichette sballate sul driver display, delle anomalie del motore termico che parte quando si cambia da prima a seconda marcia elettrica e quando si va in discesa a batteria piena. Chi ha raccolto la mia segnalazione mi ha anticipato che la Renault aveva già segnalato di fare aggiornamenti su due centraline (iniezione e non ricordo come ha chiamata l’altra), aggiornamenti che avrebbero dovuto sistemare i problemi col motore termico. Per il driver display, invece, mi ha detto che tutte le Renault sono così. Io ho detto che è uscito un aggiornamento, ma il meccanico mi ha subito fermato dicendo che fino a che non arriva un richiamo ufficiale Renault loro non possono toccare il driver display perché devono essere autorizzati.
A quel punto ho solo segnalato il fatto che lo sportellino del serbatoio della benzina è leggermente storto, e non ho nominato il problema dell’oscillazione dell’avantreno, perché avevo già capito che non avrebbero fatto niente (e, aggiungo, devo dire che l’oscillazione ora è molto diminuita, e quindi preferisco tenere la macchina piuttosto che lasciarla ferma per delle settimane per un cambio di semiassi che magari non risolve il problema).
Il giorno dopo ho ritirato l’auto (l’avevo portata in officina la sera prima, perché la mattina successiva non avevo tempo), mi è stata riconsegnata l’auto senza farmi vedere nulla dei lavori fatti (e cioè, senza farmi vedere il filtro che è stato cambiato). La macchina era al buio, non ho pensato di controllare lo sportello della benzina, ma una volta arrivato a casa l’ho guardato e mi pare che non sia cambiato praticamente niente.
Ho speso 89 euro.
Girando, ho verificato che il problema del motore termico che parte quando non dovrebbe è stato risolto, almeno per quando riguarda la cambiata da prima a seconda marcia (che ora avviene intorno ai 78 km/h). Non ho ancora verificato cosa succede in discesa quando si riempie la batteria, ma lo farò nei prossimi giorni. Pare anche che il motore termico giri a regimi più bassi, senza “impazzire” come faceva prima (anche se io non ho mai avuto bisogno di fermarmi per farlo scendere di giri, come ho letto in questo forum). Domani vado a fare un giro in montagna, vediamo come si comporta in salita a batteria scarica.