Rob G-paolo come ha scritto @fubo il cellulare è un oggetto personale e funziona con il tuo account, se lo dai ad altri non è un problema di chi lo produce se c’è attiva la condivisione della posizione di maps ma la responsabilità è solo tua e di chi lo usa.
Dal momento che il GDPR prevede il consenso informato e che una vettura può essere di norma utilizzata da persone (data subject) diverse deve essere chiesto il consenso ad ogni avvio.
Anche il fatto che sia possibile definire su easylink utenti diversi non è un gentile omaggio per il nostro piacere ma un obbligo di legge in modo da dare la possibilità di personalizzazione.
l’auto è un oggetto personale con un intestatario registrato presso motorizzazione o altro , il cellulare puo’ essere utilizzato con l’account di chiunque o registrato con un account farlocco. La concessione d’uso che implica la cessione della chiave tutto cio’ che esso si trascina dietro, Rc e cavoli vari, se io ho accettato per sempre che il mio mezzo sia geolocalizzato ad esempio come accade per le assicurazioni con la scatola nera, non accade tutte le volte che accendo la macchina che me lo segnali, sono salito non più di due ore fa su di un bmw serie 2 e di discalimer neanche l’ombra, non è che la bmw la facciano in cina, al fiat ti dice solo come disclaimer che se ti distrai puoi finire nel fosso ergo è una roba tutta renault nissan. Il gdpr all’articolo 13 comma a
https://www.altalex.com/documents/news/2018/04/12/articolo-13-gdpr-dati-personali-raccolti-presso-interessato-informazioni-da-fornire
specifica che si deve conoscere
a) l’identità e i dati di contatto del titolare del trattamento
non è che se vai in macchina tu esprimi il dettaglio dei dati di chi guida la macchina , altrimenti ogni utilizzatore dovrebbe essere registrato per accettare consensualmente e in maniera comprensibile cio’ che succede. ma l’accettazione è fatta in moto tale che chi è l’intestatario sia anche quello che ha firmato il contratto sulla privacy al momento dell’acquisto dell’auto e il ribadire il concetto sul tracciamento potrebbe essere come ogni contratto derubricato all’accettazione “one for ever” laddove non cambino i termini e allora e’ necessario sottoporlo per nuova accettazione al cliente. I diversi profili sono legati solo alle personalizzazione di visualizzazione e nulla più