letitbe2020 🙂 Raramente, supponi ci sia del ghiaccio e un utente che non sa come si agisce in questi casi attivi stupidamente il tergicristallo può essere che salti il fusibile prima che il controller del motorino vada in protezione e, se capita, il problema non è il fusibile ma il motorino quindi cambiare un fusibile nel 2021 non è mai saggio perchè non siamo più negli anni 60, è tutto definito, non ci mettono fusibili a caso e i fusibili fanno sempre quello che devono rispetto ai tempi che furono e il dispositivo sotto il fusibile non è mai un oggetto stupido.
I vecchi motorini erano solo motorini elettrici, oggi non è così, sono oggetti con elettronica integrata ma in quanto dispositivi fisici hanno maggiore probabilità di essere soggetti a guasti.
Ma non voglio insistere, è solo per far capire perchè dico che agire oggi su una vettura come si faceva anni fa è sbagliato.
La captur è fondamentalmente un computer con varie unità di elaborazione distribuite con funzioni specifiche che comunicano tra di loro sui CAN BUS ovvero usando i cavi di alimentazione con i dispositivi terminali o i sensori.
La Captur ha almeno 4 CAN Bus interni ed uno accessibile dall’esterno per noi in sola lettura posto dopo il secure gateway.
Per darvi un’idea la mia e-tech ha 32 centraline sui Can bus ed un numero imprecisato di dispositivi utilizzatori.
Agendo male con azioni anche banali si possono creare in un attimo più danni di quanti ce ne fossero nativamente sulla vettura.
Lavorare su una vecchia vettura ed una nuova è la stessa differenza che passa tra fare riparazioni su una vecchia radio a 4 valvole degli anni 50/60 ed un normale tv LED, l’approccio è e deve essere diverso.
Se ti comporti e se usi gli stessi strumenti che usi per riparare una radio a valvole su un tv led lo butti definitivamente oppure passi il tempo a cambiare tutte le schede a caso fino a quando miracolosamente non funziona.
Spero che i meccanici prima o poi ci arrivino e che non si limitino a cambiare pezzi senza sapere il perchè, sopratutto perchè come dicevo prima, ad un certo punto la garanzia finisce e i pezzi che cambiano a caso li paghiamo noi.
L’elevata integrazione odierna poi produce come risultato quello di cui parlava fubo ovvero non puoi riparare praticamente nulla, lo sostituisci una volta che hai capito dove sta il guasto e poi viene riparato e rimesso in circolo come parte di ricambio.
Spero che i meccanici prima o poi migliorino le competenze su questi sistemi per loro nuovi e che non si limitino a cambiare pezzi senza sapere il perchè, sopratutto perchè come dicevo prima, ad un certo punto la garanzia finisce e i pezzi che loro cambiano a caso li paghiamo noi. 🙁