Secondo le linee guida dei vigili del fuoco, per non invalidare il CPI e quindi doverlo rifare, cosa che costicchia non poco, devi collegare la tua colonnina ad un interruttore che i pompieri usano per interrompere l’erogazione di energia elettrica all’interno del locale.
Di solito è un interruttore a pulsante, messo accanto alla porta del garage, comunque all’esterno e visibile. I pompieri arrivano e premendo quel bottone tolgono energia elettrica e quindi possono usare acqua senza doversi preoccupare di corto circuiti.
Quindi, se c’è il pulsante ma poi ci sono prese senza questa protezione, e queste prese non sono nel CPI, se un vigile del fuoco ci rimane secco folgorato, sono cavoli amari.
Così come se vengono a fare un sopralluogo per qualsiasi motivo.
In pratica se non c’è questo teleruttore, il CPI è invalido.
Tecnicamente è un relè: se c’è corrente all’impianto del garage, fa passare la corrente dal tuo contatore alla colonnina. Quando la corrente non c’è, ovvero è stata interrotta da quel pulsante, il relè stacca la corrente verso la colonnina. Ovviamente questo stacco deve avvenire al contatore, non alla colonnina che è nel garage, perché altrimenti è inutile.