A parte la risposta del pedale dell’acceleratore che in B che si prende la prima anche parte della corsa del freno della D in realtà non cambia molto.
Se preferite il one pedal like potete usare la B anche se non è il modo più efficiente.
Riprovo a spiegarmi, il freno non frena con le pastiglie se non inchiodate e in D potete ottenere lo stesso recupero della B semplicemente frenando soft e lo vedete bene dal recupero in kw visualizzato nel display.
Fino a quando non arrivate al massimo dei kw recuperabili o se non fate movimenti repentini non pinzate nulla fino a circa 10km/h sia in D che in B, dopo si muovono anche le pastiglie.
Per migliorare i consumi l’auto deve anche poter scorrere una volta raggiunta la "“velocità di crociera” "e vi sfido a far scorrere l’auto in B, visto che come vi ho spiegato prima la corsa del pedale dell’acceleratore si comprime il punto dove non state ne frenando ne accelerando è difficile da trovare e mantenere a meno che non stiate pensando solo a quello. Non è di certo una guida rilassante e avrete sicuramente notato che anche in D il pedale ha un punto neutro ma se rilasciate tutto recupera emulando il freno motore.
Se non trovate il punto chiamiamolo “energia 0” il cercare di recuperare energia a tutti i costi non è sensato perchè l’energia va recuperata solo quando dovete effettivamente rallentare e non quando avete lanciato l’auto e dovete solo mantenere la velocità e quindi anche l’accelerare una volta raggiunta la velocità è controproducente dal punto di vista dei consumi ma di nuovo in B è difficilissimo non farlo per come è concepita la corsa del pedale.
Quindi se guidate in D e usate normalmente il freno potete recuperare praticamente la stessa energia rispetto alla posizione B ma in modo più rilassato e solo in certe condizioni come discese e quello che possiamo assimilare alla scalata prima di stop semafori rotonde si può migliorare di poco il recupero spostando in B per poi toglierlo in accelerazione e così via.
L’estremizzazione (un po folle, ma vale la pena di spiegarla) che utilizzerebbe un hypermiler è di passare in N una volta raggiunta la velocità di crociera in modo da evitare il trascinamento di tutte le masse rotanti del cambio (alberi e motore elettrico principale) e devo dire che funziona.
Potete fare anche voi un test banale, arrivate a 50km/h su una strada piatta e deserta e poi in un punto X preciso portate a 0 il consumo in kw trovando il punto con l’acceleratore e lo mantenete fino a che vi fermerete in un punto Y (cosa non banale a farsi solo leggendo i dati del cruscotto).
Poi fate la stessa cosa ma raggiunto il punto X mettete in N e aspettate di fermarvi e vi stupirete di quanta strada farete in più rispetto al punto Y (sempre che prima non abbiate accelerato :) ).
Le informazioni le ho ricavate leggendo i parametri ma come sempre se fate dei test ripetibili e li condividete ben venga.
Giusto per farvi capire come ho estratto i dati sul recupero. In pratica fino a quando freno e ottengo lo stesso livello di coppia rigenerata non sto pinzando i dischi.
