gabryweb76
In altri punti dove specifica meglio, parla anche di incidente stradale, però è pur vero che le assicurazioni potrebbero trovare tutti i cavilli legali per tirare fuori meno soldi possibili… e sono anche dell’idea che l’unica potrebbe essere una telefonata direttamente all’assicurazione, e non certo alla concessionaria.
Comunque, scorrendo nel pdf, si trova anche scritto specificatamente queste cose qui:
Art. 23) ASSISTENZA IN VIAGGIO (garanzia non operante
per i veicoli elettrici)
PRESTAZIONI DI ASSISTENZA
23.1 SOCCORSO STRADALE E TRAINO
Nel caso in cui il veicolo assicurato non sia in grado di procedere
con i propri mezzi a seguito di guasto, incidente,
o danno previsto dal contratto, la Centrale Operativa provvederà
tenendo i costi a carico della Società (e senza franchigia)
a fare effettuare sul posto gli interventi d’urgenza
necessari, oppure organizzerà il traino del veicolo stesso
fino alla Rete venditrice, qualora questa si trovi nel raggio
di 50 km dal luogo di fermo. Oltre i 50 km, il veicolo
verrà trainato fino al punto di assistenza RENAULT,
NISSAN, INFINITI o DACIA più vicino. L’Assicurato può
inoltre richiedere di essere trainato alla Rete venditrice
anche se oltre 50 km, sostenendo le spese solo per i chilometri
eccedenti, usufruendo di tariffe preferenziali.
23.2 RECUPERO DIFFICOLTOSO DEL VEICOLO FUORIUSCITO
DALLA SEDE STRADALE
Nel caso in cui il veicolo assicurato a causa di uno degli
eventi previsti all’art. 23.1 sia fuoriuscito dalla sede
stradale e risulti danneggiato in modo tale da non potervi
ritornare autonomamente, la Centrale Operativa procura
direttamente all’Assicurato il mezzo di soccorso per riportare
il veicolo danneggiato nell’ambito della sede stradale
tenendo a carico della Società il relativo costo fino ad un
massimo di € 260,00 per sinistro. L’eventuale eccedenza
rimane a carico dell’Assicurato alle tariffe ufficiali correnti
e la prestazione potrà essere fornita dalla Centrale
Operativa esclusivamente a fronte di adeguate garanzie di
pagamento. Sono esclusi dalla prestazione e quindi restano
a carico dell’Assicurato i costi degli eventuali pezzi di
ricambio e ogni altra spesa di riparazione.
Una cosa importante a cui io non ho mai fatto caso, è che comunque sembra che siano esclusi i veicoli elettrici, mentre oggi ve ne sono con le più diverse tipologie di ibride e elettriche… che non so come vengono considerate… anche perchè l’edizione di questo pdf è del 2018 e le elettriche mi sembra che non ci fossero ancora…
Personalmente non me ne sono mai interessato più di tanto, perchè comunque ho in abbinamento anche la polizza kasko, che poi è la garanzia che ho sempre detto essere la cosa migliore di tutta l’assicurazione e proprio il motivo per cui ho voluto il finanziamento…
Kasko:
Danni materiali e diretti subiti dal veicolo in conseguenza di scontro con altro veicolo, nonché in conseguenza di urto
contro ostacoli fissi o mobili, di ribaltamento o uscita di strada, verificatisi durante la circolazione in aree pubbliche o
private. La garanzia copre anche in caso di conducente con patente scaduta o in attesa di rilascio (avendo superato
l’esame teorico e pratico) a condizione che la validità della stessa venga confermata entro 3 mesi dalla data del sinistro.